Come si esprime un vettore?


Vettori nel Piano

Un segmento o una freccia sopra una lettera rappresentano il vettore. Il modulo è indicato con la stessa lettera senza alcuna soprassegnatura o annotazione del modulo.

Scomposizione dei Vettori

Cosa significa scomporre un vettore in due direzioni? Scomporre un vettore è la ricerca di altri due vettori nel piano, la cui somma è uguale al vettore in questione. Un vettore v può essere scomposto conducendo dalla sua "punta" le rette parallele alle rette r ed s.

Combinazione dei Vettori

Come si combinano i vettori opposti? I metodi "punta-coda" e la regola "del parallelogramma" sono utilizzati per unire due vettori. Secondo il metodo punta-coda, lo spostamento v+u unisce la coda O del primo spostamento u con la punta del secondo spostamento v. Questo spostamento dà la somma degli spostamenti v e u. Invece, il metodo del parallelogramma è il secondo modo per ottenere la somma di due vettori. Questo metodo richiede che la parallela di ogni vettore sia tracciata iniziando dalla punta di ciascuno di essi, in modo da formare un parallelogramma: Il nostro vettore somma sarà la diagonale dello stesso.

Condizioni per la Massima Somma dei Vettori

Quando la massima è la somma di due vettori? La somma dei vettori an e b, che sono variabili in direzione ma costanti in modulo, è massima nel momento in cui:

  • L’angolo formato dai due vettori è α=0°.
  • La somma dei moduli dei due vettori costituisce questo massimo.

Vettori Paralleli e Somma dei Vettori

Qual è il vettore prodotto da due vettori paralleli? Note: Il teorema di Pitagora può essere trovato quando due forze opposte formano un angolo di 90 gradi tra loro, o se sono perpendicolari.

Somma dei Vettori Nulla

Quando il totale di tre vettori è nullo? Un vettore che ha la coda sulla coda del primo e la punta sulla punta dell’ultimo è noto come somma di più vettori. La somma è nulla se il poligono che si forma è chiuso.

Lascia un commento