Come si fa a capire se una persona è autistica?


Sintomi dell’autismo

I sintomi dell’autismo più frequenti sono:

  • Chiusura nei confronti del mondo esterno.
  • Chiusura affettiva.
  • Problemi nel linguaggio.
  • Comportamenti ripetitivi.
  • Scarsa comprensione della comunicazione non verbale.
  • Scarso interesse per gli altri bambini.
  • Movimenti scoordinati.

Autismo ad alto funzionamento

Cosa si intende per autismo ad alto funzionamento?
Solitamente gli autistici ad alto funzionamento sono socievoli, riescono ad interagire con gli altri, sono curiosi e cercano il contatto fisico, ma il loro modo di porsi verso le persone è “bizzarro” privo di regole comportamentali tra individui.

Autismo a basso funzionamento

Cosa vuol dire autismo a basso funzionamento?
Con la definizione di “basso funzionamento” (in sigla LF per low functioning) si indica l’associazione di un deficit cognitivo e presenza di sintomi invalidanti, in associazione alle caratteristiche dell’autismo.

Diagnosticare l’autismo in età adulta

Diagnosticare disturbi dello spettro autistico in età adulta non è semplice, i sintomi sono diversi e talvolta meno evidenti, spesso si presentano con diagnosi come: disturbi depressivi, disturbi attentivi, ma anche forme psicotiche, bipolari e di personalità.

Comunicazione del bambino autistico

Il bambino autistico non parla (o parla poco e con poca connessione alla realtà), e non comprende il linguaggio (o ne comprende solo alcune espressioni, senza però afferrarne le sfumature e i significati). La comunicazione non verbale.

Riconoscere una forma lieve di autismo

Come riconoscere una forma lieve di autismo?
Sintomi dell’autismo lieve, o ad alto funzionamento deficit socio-comunicativi: difficoltà a livello sociale, relazionale, comunicativo con i pari, con la famiglia, con il contesto scuola ecc. presenza di interessi ristretti che comporta una selettività rigida e esclusiva verso alcuni tipi di attività.

Lascia un commento