Come si fa a diventare meccanico di una scuderia?


Competenze acquisite con la laurea triennale

La laurea triennale consentirà di acquisire competenze di base in meccanica ed elettromeccanica, nonché approfondimenti in matematica, chimica, termodinamica applicata, elettrodinamica e fluidodinamica, tra le altre discipline.

Caratteristiche della AlphaTauri AT01

AlphaTauri AT01 ha un telaio monoscocca in fibra di carbonio e un motore Honda RA620H con una trasmissione sequenziale an 8 rapporti e una retromarcia.

Dettagli tecnici della Formula 1

La Formula 1 utilizzerà il carburante E10, che è costituito dal 90% di carburanti fossili e dal 10% di etanolo, già nel 2022. Telaio: composito a nido d’ape in fibra di carbonio; motore: Ferrari 065/6 1.6 V6 turbo ibrido; trasmissione: cambio longitudinale Ferrari 8 marce + RM con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce.

Performance e velocità delle auto da corsa

La Formula 1 è significativamente più veloce di una Formula E, che impiega quasi il doppio del tempo per accelerare da 0 a 100 km/h in 1,7 secondi. Le auto F1 possono raggiungere una velocità massima di 372 km/h, superando i 225 km/h dei loro concorrenti.

Salario medio e livelli di esperienza

In Italia, un ingegnere meccanico guadagna in media 27.500 € all’anno o 14,10 € all’ora. I lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 36.525 € all’anno, mentre le posizioni "entry level" guadagnano 11.850 € all’anno.

Salario alle varie posizioni lavorative in Ferrari

Il salario per le varie posizioni lavorative a Ferrari: impiegato con due stipendi segnalati 33.441 € all’anno, operaio metalmeccanico con due stipendi segnalati 21.591 € all’anno, marketing specialist con due stipendi segnalati 31.767 € all’anno.

Lascia un commento