Come si fa a diventare un astronomo?


Percorso di Studio

Si inizia con una laurea triennale in astronomia o in fisica. Si deve poi proseguire con una laurea magistrale di due anni in astrofisica o cosmologia, poi vincere una borsa di studio per un dottorato di tre anni, fortunatamente pagato (ma molto poco in Italia, e non per tutti!).

Argomenti principali studiati

  • analisi matematica
  • chimica
  • fisica classica e moderna
  • astrofisica di pianeti, stelle e galassie
  • fisica dello spazio e del mezzo interstellare
  • fotometria, spettroscopia e ottica astronomica
  • cosmologia

Guadagni e Opportunità di Carriera

Per capire quanto guadagni un astronomo, possiamo riferirci ai dati del sistema Excelsior-Unioncamere riferiti alla retribuzione in entrata nel 2019 della macrocategoria dei fisici, che si aggira intorno ai 35.884 euro annui.

Un Fisici e astronomi percepisce generalmente tra 1.458 € e 2.213 € lordi il mese all’inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.827 € e 2.730 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.

Un astronomo può lavorare per gli osservatori oppure può essere inquadrato nelle agenzie spaziali (per esempio l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea). Ma può anche essere inserito nell’insegnamento e nella ricerca in istituti universitari pubblici e privati.

Differenza tra Astronomia e Astrofisica

In alcuni casi, come nell’introduzione al trattato L’Universo Fisico (The Physical Universe) di Frank Shu, viene detto che l’"astronomia" può essere utilizzata per descrivere lo studio qualitativo del soggetto, laddove l’"astrofisica" è usata per descriverne la versione orientata verso la fisica.

Lascia un commento