Come si fa a lavorare in un laboratorio di analisi?


Si richiede: diploma/ laurea in ambito scientifico preferibilmente in Chimica/Chimica industriale; conoscenza del processo produttivo e delle leggi in vigore su igiene, sicurezza e ambiente; esperienza pregressa, anche minima, all’interno di un laboratorio analisi (settore ambientale).

Per diventare tecnico di laboratorio è necessario conseguire la laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Per svolgere al meglio questa professione sono inoltre richieste precisione, doti analitiche e capacità di lavorare in team.

Lo stipendio medio per responsabile laboratorio in Italia è € 40 000 all’anno o € 20.51 all’ora. Le posizioni "entry level" percepiscono uno stipendio di € 35 625 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 44 175 all’anno.

Biologo: cosa fa Ambiente: il Biologo ambientale si occupa dello studio della biodiversità, impegnandosi nella tutela dell’ambiente, e della sua conservazione.

Lavorare come Biologo molecolare Tra gli ambiti in cui può trovare lavoro rientrano gli enti pubblici, le aziende ospedaliere e i laboratori di analisi cliniche. Per diventare Biologo molecolare, oltre alla triennale in Biologia, bisogna prendere l’indirizzo di laurea magistrale in Biologia molecolare e cellulare.

Quanto anni di università bisogna fare per diventare biologo? tre anni Quello di Biologia è un corso di laurea della durata di tre anni (ai quali si possono aggiungere gli anni di una eventuale specializzazione). Le materie principali che si studiano sono biologia, chimica, matematica, genetica. Alla fine del percorso di studi è prevista la discussione di una tesi.

Lascia un commento