Come si fa a lavorare negli archivi?


Lavorare negli archivi di stato

Se si desidera lavorare negli archivi di stato, è utile consultare regolarmente il sito Web del Ministero dei Beni Culturali o quello della Gazzetta Ufficiale. Questi siti sono solitamente sede dei bandi per i concorsi per l’assunzione di personale. Quindi, cosa si fa in un archivio? L’archivista può trattare testi, disegni, fotografie, registrazioni audio/video o documenti di natura culturale, storica, artistica o amministrativa. La raccolta, la conservazione e lo smistamento dei documenti in varie sezioni sono le attività di questo professionista.

Come diventare un archivista

Come posso diventare un archivista? Come iniziare a lavorare come archivista: il percorso di formazione Il percorso universitario migliore per diventare archivista inizia alla classe di laurea L-1, in particolare con i corsi in Beni Culturali e anche con i corsi della classe di laurea L-10 in Lettere o L-42 in Storia. Anche un’altra domanda è: quanto costa lavorare come archivista digitale? Un archivista può ricevere uno stipendio minimo di 850 € netti al mese e uno stipendio massimo di 2.000 € netti al mese. Gli stipendi degli archivisti – Variazioni Variazione dello stipendio per la professione: Archivista Digitale 1.460 € al mese +8% Archivista Impiegato Pubblico 1.380 € al mese +2%

Stipendi degli archivisti

Ulteriori 5 righe

Lascia un commento