Come si fa a sapere se nevica?


Come si forma la neve?

I fiocchi nella caduta fin verso il suolo non si sciolgono perché l’aria è fredda. Per nevicare la temperatura dell’aria deve essere sottozero (tra 0° e -1° gradi centigradi, nevicata ideale e asciutta) oppure intorno allo zero gradi (al massimo +1° ma già il fiocco diventa un po’ bagnato).

Grandine: condizioni e formazione

Le nubi cariche di grandine, di solito, assumono una colorazione verdastra. La grandine si forma solo nel cumulonembo ad incudine (Cb capillatus incus). Una gran quantità di acqua liquida si trova a temperature negative, formando goccioline sopraffuse (liquide pur in ambiente sottozero).

Formazione e durata di un temporale

Un temporale nasce dai moti convettivi quando l’aria calda viene sollevata dal suolo verso l’alto. Il vapore contenuto nell’aria sospinta verso le alte quote si condensa, formando il cumulonembo. Il fenomeno temporalesco può durare anche un’ora, dopo di che il cielo si presenta cosparso di nubi sfilacciate e di tipo alto.

Lascia un commento