Come si fa a scrivere una poesia?


Struttura della Poesia

La poesia è composta di righe chiamate versi, che contengono un determinato numero di sillabe, raggruppati in gruppi chiamati strofe. Quando due versi finiscono con le stesse lettere a partire dall’ultimo accento tonico, si dice che fanno rima.

Scrivere Poesie in Rima

Se vuoi scrivere una poesia in rima, un buon modo per iniziare è fare pratica con le rime. Inizia con una parola e trova un buon numero di rime. Alcune parole saranno più facili di altre. Cane, ad esempio, rima alla perfezione con pane, vane, sane, lane, rane, romane e molte altre parole.

Tipologie di Versi

Il verso libero (da non confondere con il verso sciolto) è un verso che non rispetta per precisa scelta dell’autore né uno schema metrico né rime. È chiamato ‘libero’, poiché non si basa su un numero fisso di sillabe e si può applicare a diverse realtà metriche.

Contare i Versi

  • Verso senario: accento ritmico sulla seconda e sulla quinta sillaba.
  • Verso settenario: accento ritmico sulla seconda e sulla sesta sillaba.
  • Verso ottonario: accento ritmico sulla terza e sulla settima sillaba.
  • Verso novenario: accento ritmico sulla seconda, sulla quinta e sull’ottava sillaba.

Elementi Chiave della Poesia

È caratterizzato da un numero determinato di sillabe metriche e la ripetizione di accenti a intervalli regolari che conferisce alla poesia il ritmo e la musicalità. Importante elemento della poesia è la rima, cioè la perfetta uguaglianza tra le terminazioni di due o più parole poste in posizione finale di verso.

Lascia un commento