Come si fa a trovare le moli in una soluzione?


Calcolo della quantità di H2SO4 in una soluzione

Il rapporto tra la quantità in grammi del soluto di cui disponiamo e il peso molecolare trovato fornisce il numero di moli. Quindi, n=784/136 e 5,5 moli. Quanti grammi di H2SO4 sono contenuti in una soluzione da 250 mL? La risposta corretta è stata 49 g.

Calcolo della costante di ionizzazione dell’acqua Kw

Qual è il prodotto ionico dell’acqua kW? Possiamo anche dire che KW è uguale alla concentrazione degli ioni H+ per la concentrazione degli ioni H- poiché la concentrazione degli ioni H+ è uguale a 1 per 10 alla -7 elevato al quadrato o 1 per 10 alla -14 (prodotto ionico dell’acqua).

Calcolo della costante Kw e scala del pH

Come si calcola quindi la costante kw? Il rapporto tra la concentrazione degli ioni H+ in moli/L e quella degli ioni OH- in moli/L è 1,0 x 10^-14. Kw = H+ x OH- = 1,0 x 10^-14 = produzione ionica dell’acqua, costante a 20 °C. Come si calcola la scala del pH e cosa indica? Il pH è una scala di misura che mostra la natura acida o basica delle soluzioni: Un pH inferiore a 7 o pH 7 indica una soluzione basica.

Dissociazione dell’acqua

Cosa significa la dissociazione dell’acqua? L’acqua distillata contiene quantità eguali di H3O+ e OH- dopo la loro dissociazione, quindi le loro molarità sono identiche: [H3O+] è uguale a [OH-]. La concentrazione di ioni ossonio e idrossido è pari a 1,0×10^-7 M in condizioni standard (298 K e 0,1 MPa).

Lascia un commento