Come si fa il carbonio?


Processo di Produzione del Carbonio

Per produrre i filamenti di Carbonio si procede all’ossidazione e alla pirolisi termica di molecole organiche a catena lunga di diversi tipi. Tale materiale di partenza, in forma di filamenti sottili, subisce un complesso processo di ossidazione in atmosfera inerte, a temperature che possono raggiungere i 2000°C.

Lavorazione del Carbonio e Fibra di Carbonio

Esistono diversi metodi per la lavorazione e polimerizzazione dei materiali compositi e della fibra di carbonio. Uno tra i migliori è sicuramente il processo in autoclave, che garantisce gli standard qualitativi e meccanici più elevati.

Stato Allotropico del Ferro

Il ferro è tetramorfo; le quattro forme allotropiche sono denominate α, β, γ e δ ed esistono in particolari intervalli di temperatura: fino a 766 °C esiste la forma α (alfa) tra 850 e 1.400 °C esiste la forma γ (gamma) fra 1.400 °C ed il punto di fusione esiste la forma δ (delta).

Forme Allotropiche del Ferro

Esistono tre forme allotropiche del ferro denominate: ferro alfa, ferro gamma, ferro delta.

Estrarre il Ferro dalla Terra

Il metodo di estrazione del ferro oggi in uso è ancora basato sull’ALTOFORNO, costituito dalla torre del forno, di altezza oltre i 30 m, larghezza di circa 12 metri; connesso a serbatoi per il preriscaldamento dell’aria. Il minerale ferroso viene introdotto dall’alto, insieme a calcare e coke (un ricavato del carbone).

Estrazione del Grafene

Il grafene si ricava in laboratorio dalla grafite. I cristalli di grafite sono trattati con una soluzione fortemente acida a base di acido solforico e nitrico e poi ossidati ed esfoliati fino a ottenere cerchi di grafene con gruppi carbossilici ai bordi.

Lascia un commento