Come si fa la prova del nove con l’addizione?


Prova del nove per l’addizione

Per eseguire la prova del nove per la addizione, va sommata ogni singola cifra di ogni singolo addendo, se la somma risulta superiore a 9 le cifre vanno ulteriormente sommate fino ad ottenere un numero inferiore a 9.

Prova della sottrazione

Per eseguire la prova della sottrazione, dobbiamo sommare al risultato della sottrazione il sottraendo. Se il risultato dell’addizione è uguale al minuendo, allora la sottrazione è stata svolta correttamente; se la somma è diversa dal minuendo, allora abbiamo commesso qualche errore.

Addizione a 3 cifre

Come fare la prova dell’addizione a 3 cifre? Se gli addendi sono tre, la prova con la sottrazione può svolgersi in questo modo: facciamo l’addizione di 56 + 30 + 92 = 178.

Addizione con 3 o più numeri

La somma tra più numeri è quel numero che si ottiene addizionando al primo addendo il secondo addendo. La somma ottenuta verrà addizionata al terzo, e così via fino all’ultimo addendo.

Moltiplicazione in colonna

Moltiplicazioni in colonna

Allineiamo in colonna i fattori.
Moltiplichiamo le unità del secondo fattore per le unità del primo fattore.
Moltiplichiamo le unità del secondo fattore per le decine del primo fattore.
Moltiplichiamo le unità del secondo fattore per le centinaia del primo fattore.

Prova del 9

Quando non funziona la prova del 9? La prova del nove è una condizione necessaria ma non sufficiente alla correttezza del risultato. Se il risultato dell’operazione aritmetica è sbagliato ma appartiene alla stessa classe di equivalenza del risultato corretto, la prova del nove non lo rileva.

Lascia un commento