Come si forma il Super-Io?


Formazione del Super-Io

La formazione del Super-Io nell’individuo si attua come fase finale del complesso edipico quando sia maschi che femmine, in modi diversi, introiettano i divieti dei genitori ed i sensi di colpa delle proiezioni su di loro, sublimandole in “identificazione” con le figure genitoriali.

Frasi Topiche

Si può anche chiedere:, cosa è la frase topica? Ci sono frasi in cui si addensa un significato generale ma, la frase topica cioè la fra- se che contiene il senso complessivo del testo, deve essere estratta per generalizzazio- ne.

Topiche Freudiane

Quante sono le topiche freudiane? Per Freud è possibile una ripartizione dei contenuti della mente umana in due modi diversi, detti topiche. La prima di esse distingue inconscio, preconscio e coscienza, mentre la seconda distingue tra Es (o Id), Io (o Ego) e Super-io (o Super-Ego). Queste due suddivisioni non si escludono a vicenda.

Meccanismi di Difesa

Tenendo presente questo,, quali sono i meccanismi di difesa? Per il periodo di sviluppo, i meccanismi di difesa si possono dividere in due gruppi: meccanismi di difesa primari (immaturi) e secondari (maturi). I primari sono primitivi, immaturi e sviluppati nella prima infanzia. Al contrario, i meccanismi di difesa maturi (secondari) si sviluppano nell’età adulta.

Meccanismi di Difesa per Freud

Oltre alla rimozione, tra di essi vi sono sublimazione, formazione reattiva, isolamento, razionalizzazione. Con questa distinzione viene superata la prima posizione adottata da Freud, in base alla quale vi sarebbe una corrispondenza tra qualità della malattia nevrotica e qualità della difesa.

Lascia un commento