Come si formano le impronte di dinosauro?


Formazione delle impronte fossili

Quando l’erosione naturale o l’attività umana aprono la roccia lungo gli antichi giunti di strato, le impronte eventualmente presenti tornano alla luce sotto due forme: l’impronta vera e propria (concava) e la controimpronta (convessa), che è una specie di calco naturale sulla superficie inferiore dello strato.

Scoperta e studio dei reperti storici

L’archeologo cerca e studia i resti di antichi edifici, oggetti come vasi, gioielli e altri manufatti.

Luoghi per trovare reperti di dinosauri in Italia

  • Jurassic World in Italia: 10 luoghi dove incontrare i dinosauri
  • Ciro, il Velociraptor del Sannio: in Trentino, Lombardia e Campania
  • Dove trovare impronte di dinosauri in Italia

A sud della città di Rovereto sono state individuate centinaia di impronte di dinosauri, spesso organizzate in vere e proprie piste. Le orme risalgono a 200 milioni di anni fa e sono state scoperte nel 1990 da Luciano Chemini, appassionato naturalista roveretano.

Parchi e siti con scheletri di dinosauri in Italia

  • Parco della Preistoria a Rivolta d’Adda
  • Sulle Orme dei Dinosauri, Lavini di Marco, Trentino
  • Extinction Park del Parco Natura Viva
  • Il Parco Peccioli in Toscana
  • Il Parco dei Dinosauri all’interno del parco "Sardegna in Miniatura"

Lascia un commento