Come si genera l’oro?


Storia e formazione dell’oro

L’oro è arrivato sulla Terra dopo la collisione di due stelle di neutroni nello spazio, circa 3,9 miliardi di anni fa. Allo stato grezzo esso si presenta sotto forma di pepite, grani o pagliuzze inserite nelle rocce o sulle superfici che separano i cristalli di minerali in depositi alluvionali.

Miniere d’oro nel mondo

Alcune delle più grandi miniere d’oro si trovano in Sud Africa, Stati Uniti, Indonesia, Australia e Canada. Ma è possibile trovare oro anche in Svizzera e Russia. La più grande miniera d’oro del mondo, attualmente, si trova nel bacino del Witwatersrand in Sud Africa.

Quotazioni e utilizzi dell’oro

Quotazione oro usato: L’oro puro è quotato 36,65 euro per grammo mentre l’oro da 18 carati dai 25 ai 30,84 euro al grammo. Le fasce di prezzo per l’oro usato a 18 carati sono: 25 euro al grammo, per quantità dai 0 a 29,99 grammi. Quanto vale l’oro usato 18 carati? Attualmente, mentre si scrive, l’oro è quotato a 48,72 euro al grammo e per quanto riguarda il prezzo ad oncia siamo sui 1.515 euro. Quanto costa l’oro 9 carati? € 9,85 al grammo L’oro 9 carati (Oro 375) è utilizzato principalmente per la gioielleria. L’oro 9 carati è per 375 millesimi in oro, da cui la dicitura oro 375.

Preciosità dell’oro

Perché l’oro ha un valore? Quindi era molto difficile che l’oro venisse svalutato. Non poteva essere che così, perché l’oro, pur avendo molte meno applicazioni rispetto ad altri metalli come l’argento, il rame o il platino, resiste a lungo nel tempo ed è proprio questa caratteristica che è in grado di dare ad esso un valore aggiunto.

Lascia un commento