Come si genera un vortice?


Formazione dei Vortici

Il contatto tra due correnti fluide a velocità diverse e il flusso di una corrente fluida attorno a uno spigolo sono due delle principali cause della formazione di vortici.

Maelstrom e Mulinelli

Il Moskstraumen (corrente di Mosken) è il maelstrom più famoso che si verifica sulla costa atlantica della Norvegia vicino alle isole Lofoten. Anche il lago forma vortici chiamati "mulinelli" quando l’acqua incontra un ostacolo o un altro elemento perturbatore che ne disturba la direzione.

Caratteristiche dei Fiumi e dei Laghi

Qual è il fiume con la foce a imbuto? L’estuario del fiume ha l’aspetto di un imbuto aperto verso il mare. In Italia ci sono fiumi con una foce ad estuario? Il Tevere, il Brenta e il Volturno sono tra i fiumi italiani con foce ad estuario. Qual è il nome del fiume che riversa la sua acqua in un altro fiume? Un lago si forma quando un fiume incontra una cavità nel terreno. Il nome del fiume che entra nel lago è l’Immissario; L’emissione è ciò che esce dal lago. La parola "affluente" si riferisce a un fiume che versa le sue acque in un altro fiume. Per questo motivo, qual è l’origine dei laghi? Le ragioni più comuni sono: il costipamento dei sedimenti, lo sbarramento ad opera di alluvioni, le irregolarità nella deposizione originaria del materiale alluvionale che ha formato la pianura e, infine, l’estrazione dal sottosuolo da parte dell’uomo.

Lascia un commento