Come si guarisce dalla borderline?


Curare il disturbo borderline: psicoterapia

Il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da intensa instabilità e conflittualità nelle relazioni interpersonali, paura dell’abbandono, disregolazione emotiva, sensazione persistente di vuoto, comportamenti autolesivi e impulsività.

Cause e sintomi del disturbo borderline

  • Vulnerabilità genetica
  • Temperamento
  • Esperienze traumatiche infantili
  • Disturbi neurologici e ormonali

Caratteristiche dei disturbi di personalità

I disturbi di personalità condividono quattro caratteristiche principali:

  1. Pensiero distorto
  2. Risposte emotive difficili
  3. Regolazione impulsiva ridotta o eccessiva
  4. Difficoltà nei rapporti interpersonali

Efficacia della psicoterapia individuale con farmaci

Il trattamento più efficace per il disturbo borderline è la psicoterapia individuale con farmaci. I soggetti con questo disturbo hanno difficoltà a gestire la propria rabbia in modi appropriati e possono esprimere la loro rabbia in vari modi, come con sarcasmo, odio o scenate.

Effetti sul cervello e identificazione del disturbo di personalità

È comune incontrare distorsioni cognitive, episodi dissociativi e problemi di funzionamento cognitivo nei pazienti con disturbo borderline. La diagnosi di disturbi di personalità coinvolge un modello di tratti disadattivi persistenti, malleabili e diffusi che riguardano diversi aspetti della sfera emotiva, del funzionamento interpersonale, del controllo degli impulsi e della sfera cognitiva.

Lascia un commento