Come si impara a scrivere bene in italiano?


Consigli per scrivere meglio

  • Tenere a portata di mano un dizionario.
  • Scrivere senza fretta.
  • Rileggere almeno due volte.
  • Evitare le allitterazioni.
  • Non eccedere con le parentesi.
  • Non usare vocaboli volgari.
  • Usare le metafore con parsimonia.
  • Fare attenzione agli accenti.

Quando i bambini tardano a parlare

Che problema c’è? I bambini che tra i 24 e 36 mesi faticano a produrre parole, ne producono poche (o nessuna) e non costruiscono frasi è definito parlatore tardivo. Questo si manifesta in assenza di disturbi sensoriali, neurologici, cognitivi e relazionali.

Suggerimenti di lettura per acculturarsi

  • Anna Karenina (Lev Tolstoj)
  • Moby Dick (Herman Melville)
  • Cent’anni di solitudine (Gabriel García Márquez)
  • Lolita (Vladimir Nabokov)
  • Il Conte di Montecristo (Alexandre Dumas)

Suggerimenti di lettura per esprimersi meglio

  • L’arte di comunicare, di Carlo Majello
  • Introduzione alla Pnl, di Jerry Richardson
  • Le armi della persuasione, di Robert B.

Come sciogliere il linguaggio? Esercizi per sciogliere la lingua

  • La punta della lingua.
  • Apri la bocca e tira fuori la lingua.
  • Leccarsi le labbra.
  • Apri di nuovo la bocca e fai passare la lingua sulle labbra, facendo un movimento rotatorio.
  • Schioccare la lingua.

Avere una buona dialettica

Capacità di svolgere un ragionamento con logica ineccepibile, ricchezza di argomentazioni, e forza persuasiva: avere una grande dialettica.

Come avere padronanza della lingua italiana?

Puoi cercare di leggere un libro a settimana oppure un quotidiano al giorno. Scegli una frequenza di lettura che va bene per te e sviluppa delle abitudini coerenti con il tempo che hai a disposizione. Cerca di leggere almeno un libro e diversi giornali ogni settimana. Sii coerente.

Lascia un commento