Come si individuano le assonanze?


Assonanza in Italiano

Assonanza semplice si verifica quando solo le vocali coincidono (diffidi = audivi; rasone = colore; puma = lune); assonanza tonica semplice si verifica quando solo le vocali accentate coincidono (pietà = chiedere); assonanza atona si verifica quando le vocali non accentate (limo = toro) o le sillabe non accentate (mare = sera).

La Poesia Italiana

La varietà di stili di verso presenti nella poesia italiana:

  • Ottonario 8
  • Novenario 9
  • Decasillabo 10
  • Endecasillabo 11

Struttura del Verso Italiano

Come si crea un endecasillabo? Questa è la regola, quindi: Un verso che ha l’ultimo accento (il più importante per il ritmo di un verso) sulla decima sillaba è detto endecasillabo. Vedrai in "Nel mezzo del cammin di nostra vita" che la decima sillaba della parola "vita" ha l’ultimo accento.

La Strofa

Una strofa o strofe gruppo di due o più versi che formano un periodo ritmico, che spesso si ripete più volte nello stesso brano musicale.

Le Rime in Poesia

Come risultato, che cos’è la rima semantica? La rima è l’associazione di suoni, iniziando dalla vocale accentata, tra due o più parole, solitamente alla fine del verso; La rima è definita semantica quando le parole coinvolte sono legate tra loro da un rapporto di significato, come simili, opposti o correlati causa-effetto.

Le Terzine

Come si chiamano le terzine? La terzina dantesca, nota anche come terzina incatenata o terza rima, è la strofa che Dante utilizza nella Divina Commedia. È composto da tre versi endecasillabi: il primo rima con il terzo della terzina successiva, mentre il secondo rima con il primo e il terzo della terzina precedente.

Lascia un commento