Come si muove la luce?


Dualismo onda-particella della luce

Un fotone si sposta nello spazio alla velocità della luce seguendo un andamento ondulatorio e circolare. Questo spiega la doppia natura ondulatoria e corpuscolare della luce. In fisica questo fenomeno è conosciuto come dualismo onda-particella. La teoria ondulatoria e corpuscolare della luce.

Caratteristiche della luce e del suono

Come si genera la luce? La luce visibile è un’onda elettromagnetica. Un’onda elettromagnetica si crea quando i campi elettrici e magnetici oscillano. A seconda dell’energia presente, si hanno lunghezze d’onda diversi: più l’energia è alta, più la lunghezza d’onda è breve. Perché la luce si propaga in linea retta? In ottica geometrica, i raggi di luce definiscono idealmente il percorso compiuto dalla luce. È possibile schematizzare la luce con dei raggi che si propagano in linea retta, quando essa viaggia in un mezzo omogeneo e la sua lunghezza d’onda è molto inferiore alle dimensioni degli oggetti con cui interagisce. Dove il suono non si propaga? Il suono è una vibrazione in un mezzo fisico, quindi nel vuoto non può propagarsi. E infatti nel vuoto i suoni non si trasmettono. Rispetto a questo, perché il suono si propaga meglio nell’acqua? Il suono si propaga in un mezzo diverso dall’aria e si propaga molto più velocemente perché l’acqua è meno comprimibile dell’aria e quindi la vibrazione viene trasmessa più rapidamente (approssimativamente la velocità del suono in acqua è 1500 m/s).

Propagazione della luce e delle onde sonore

Come si propaga la luce scuola primaria? La luce, quando non incontra nessun ostacolo, si propaga in linea retta e, passando da un mezzo trasparente ad un altro, i propri raggi vengono riflessi e rifratti e talvolta si scindono in differenti colori (come capita, ad esempio, quando si forma il meraviglioso arcobaleno). Di conseguenza, come si propagano le onde sonore? Quando una corda sollecitata vibra, produce nell’aria circostante una serie ritmica di compressioni e di rarefazioni che si propagano verso l’esterno. Le variazioni della pressione dell’aria attorno a un valore medio, associate alla regolare alternanza di compressioni e rarefazioni, rappresentano l’onda sonora.

Lascia un commento