Come si ottiene la fiamma ossidante?


Produzione della fiamma ossidante

Quando si gira il regolatore in modo che i fori del manicotto e del becco coincidano, si crea una fiamma ossidante poco luminosa con un cono azzurro all’interno nel quale il gas non brucia.

Caratteristiche della fiamma del camino

Mantenere la fiamma sempre vivace e calda. Le fiamme di colore blu, giallo-rosso o rosso chiaro indicano una combustione eccellente; fiamme rosse o rosso scuro indicano una combustione inadeguata.

Utilizzo della fiamma ossidrica

La fiamma ossidrica viene prodotta in modo industriale bruciando l’ossigeno e l’idrogeno in un cannello specifico: Quest’ultimo è costituito da due tubi separati che possono trasportare separatamente i due gas alla fiamma.

Lascia un commento