Come si può orientare di notte?


Orientamento con la Stella Polare

Di notte, un metodo di orientamento è quello dell’ Individuazione della Stella Polare. La Stella Polare è l’unica del cielo ad essere sempre fissa ed indica con una buona approssimazione il nord. È anche facile da trovare, essendo l’ultima della costellazione dell’Orsa Minore.

Orientamento con il Sole

Come ci si orienta di giorno e di notte? Anche in mancanza di punti di riferimento noti o di mappe, è sempre possibile orientarsi, di giorno grazie al Sole, di notte grazie alle stelle, individuando i quattro punti cardinali (est, ovest, sud, nord).

Posizione del Sole

Di giorno il Sole può facilmente orientarci. Basta ricordare che in modo approssimato alle ore 6 è in direzione Est; alle ore 9 è a Sud Est; alle 12 è a Sud; alle 15 è a Sud-Ovest; alle ore 18 è ad Ovest.

Variazione dell’inclinazione dei raggi solari

Il Sole sembra più caldo quando i suoi raggi sono diretti, ossia quando l’angolo di incidenza è pari a 90°, mentre decresce man mano che l’angolo tra i raggi e la superficie diventa più piccolo, fino ad annullarsi per il valore di 0°, ossia quando i raggi sono tangenti alla superficie.

Lascia un commento