Come si riconosce la congiunzione?


Congiunzioni Coordinanti

Le congiunzioni coordinanti stabiliscono rapporti di parità tra parole o frasi. Si dividono in:

  • Copulative: e, anche, pure, oltre…
  • Disgiuntive: o, oppure, altrimenti…
  • Avversative: o, tuttavia, bensì…
  • Conclusive: quindi, perciò, dunque…
  • Dichiarative: infatti, ossia, cioè…
  • Correlative: e…e, sia…sia, ne…ne, così…

Congiunzione "né"

Che congiunzione è né? Con accento grafico, né (dal latino nec) è una congiunzione copulativa con il significato di ‘e non’.

Congiunzione "difatti"

Che congiunzione è difatti? Le congiunzioni dichiarative (dette anche esplicative) hanno la funzione di introdurre una frase che spiega, illustra, chiarisce quello che è stato detto nella proposizione precedente.

Congiunzione "che"

Che come congiunzione? Il "che" come congiunzione può introdurre diverse proposizioni subordinate.

Congiunzioni Causali

Quali sono le congiunzioni causali? Le proposizioni causali possono essere introdotte da locuzioni congiuntive come: per il fatto che, per il motivo che, dal momento che, dato che, visto che. Tra le congiunzioni causali, quella più usata è perché.

Espressioni Temporali

Come si scrive "tre anni fa"? Nella locuzione con valore temporale ‘anni fa’, quel ‘fa’ (scritto senza accento) è la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo fare, nel significato di ‘compiersi’, riferito al passare del tempo.

Espressioni Metereologiche

Come si scrive "oggi fa freddo"?

  • "Oggi fa freddo."
  • Fa: è la terza persona singolare del presente indicativo. Oppure può essere usato per indicare la nota musicale.

Lascia un commento