Come si riconosce un ernia addominale?


La Diagnosi e Trattamento delle Ernie Addominali

La diagnosi è clinica. Alla palpazione della parete addominale, l’ernia appare come una tumefazione molle di volume variabile. Se l’esame obiettivo è dubbio, si può eseguire un’ecografia. Il trattamento prevede la correzione chirurgica per ristabilire l’integrità delle strutture anatomiche.

La Localizzazione dell’Ernia della Linea Alba

L’ernia della linea alba, detta anche epigastrica, è un’ernia localizzata a livello addominale, più precisamente nella zona compresa tra l’ombelico e lo sterno. Si tratta di una protuberanza formata in genere da una porzione di tessuto adiposo che spinge attraverso l’addome.

Anatomia dell’Addome e degli Organi Interni

Gli organi dell’addome sono numerosi; tra questi, i più importanti sono: lo stomaco, il fegato, il pancreas, la cistifellea (o colecisti), l’intestino tenue, buona parte dell’intestino crasso, la milza, il mesentere, i surreni, i reni, gli ureteri, i linfonodi addominali, l’ultimo tratto del midollo spinale.

Il Distacco del Cordone Ombelicale negli Animali

La madre porta tra le braccia il cucciolo e la placenta, muovendosi piano fino a quando il cordone si stacca spontaneamente e la placenta, cadendo al suolo, diventa nutrimento per il terreno della foresta.

Sensibilità al Freddo nei Cani di Diverse Taglie

In genere quasi tutti i cani di grossa taglia sopportano bene le temperature più rigide, e quindi possono vivere anche in esterno, purché protetti dalla cuccia e in un luogo riparato dal vento e dalla pioggia. I cani di taglia piccola sono più sensibili alle temperature che si abbassano.

Lascia un commento