Come si scrive nè più nè meno?


La parola "per l’appunto" è un termine avverbiale che significa esattamente, identico, identico.

Nelle proposizioni negative con il significato di "e non", la particella "né", pronunciata con accento acuto, è una congiunzione copulativa. Come esempio: Non ho cenato né pranzato. Non consumo pesce o carne.

La particella "ne" può essere utilizzata come complemento di moto da luogo. Ad esempio: Arriverai a Roma il mattino e partirai la sera. Vengo ora, quindi non posso accompagnarti alla stazione. Andavi al cinema? Sì, siamo arrivati proprio ora. Sono stato con Piero, ma poi me ne sono andato.

La forma corretta è "un po’", con apostrofo, poiché il caso è troncamente: da "poco" si passa a "po’".

Come posso dire che non ho né sete né fame? Cosa sono gli accenti? Come si scrive anche io?

Si è concluso che entrambe le grafie sono corrette; tuttavia, è necessario utilizzarle nel giusto contesto e con consapevolezza di ciò che si intende trasmettere. Corretta grafia per "ce la ho" e "ce la ho". Grafia corretta per i pronomi "ce" e "lo".

Lascia un commento