Come si scrive una molecola?


Struttura della molecola organica

La molecola è scritta come una sequenza di atomi di C. Ciascun C è seguito dagli atomi ad esso legati; in casi ambigui si usano le parentesi. Il primo C a sinistra può essere preceduto dagli atomi ad esso legati.

Differenze tra perossidi e superossidi

Il perossido e il superossido sono ossidi contenenti atomi di ossigeno. La principale differenza tra il perossido e il superossido è che lo stato di ossidazione dell’ossigeno nel perossido è -1 mentre lo stato di ossidazione dell’ossigeno nel superossido è -1/2.

Utilizzo e proprietà dei perossidi organici

La loro grande reattività fa sì che abbiano in pratica larghi impieghi come catalizzatori in molte reazioni radicaliche a catena e nella polimerizzazione vinilica, come vulcanizzanti di polimeri paraffinici, come sorgenti di radicali liberi in genere.

Valore dell’ossigeno nei perossidi

L’ossigeno (O) ha numero di ossidazione -2 tranne: In O2 (vedi regola 1) dove sarà 0. In OF2 (vedi regola 2) dove sarà +2. Nei perossidi (es acqua ossigenata H2O2) dove sarà -1.

Caratteristiche degli idruri

Gli idruri sono composti binari costituiti da un metallo o non metallo (non appartenente al gruppo degli alogeni) e dall’idrogeno, dove esso assume come numero di ossidazione −1 o + 1, a seconda dell’elemento con cui si trova. Sono basi fortissime ed altrettanto forti agenti riducenti.

Lascia un commento