Come si sono formate le galassie?


Formazione del Sistema Solare

Si ritiene che si siano formati poche centinaia di milioni di anni dopo la nascita dell’universo, quando gli atomi di idrogeno ed elio sono apparsi nello spazio e si sono condensati in masse più grandi con la materia oscura: le galassie, precisamente. Il Sole, nove pianeti, tra cui la Terra, e un numero indeterminato di corpi celesti minori, come le comete e gli asteroidi, costituiscono il Sistema Solare.

Composizione del Sistema Solare

Il Sistema Solare è composto dal Sole, dai 8 pianeti principali e dai loro satelliti, da Plutone (che dalla Unione Astronomica Internazionale è stato classificato come pianeta nano nel 2006), dagli asteroidi (o pianetini), dalle comete e da molti altri pianeti simili alla Terra.

Scala dell’Universo

Secondo la NASA, potrebbero esserci tra 100 e 400 miliardi di stelle nella nostra Via Lattea. Secondo uno studio recente, potrebbero esserci ben 6 miliardi di pianeti simili alla Terra nella nostra galassia.

Dimensioni della Materia

Ogni elemento della tavola periodica ha un atomo, la più piccola unità. Si è scoperto che ogni atomo possiede un nucleo denso minuscolo circondato da una nuvola di elettroni ancora più piccoli. Il nucleo, che contiene protoni e neutroni, ha ancora molto da rivelare. Il neutrino, secondo Lincoln, è la particella con la massa minore che conosciamo.

Luminosità nell’Universo

Questo nonostante la luminosità tipica di questi oggetti sia di circa 1013 L☉, che equivale a quella di centinaia di galassie. I quasar hanno probabilmente la luminosità più alta dell’universo.

Grandi Strutture dell’Universo

La Grande Muraglia di Ercole-Corona Borealis, un’enorme struttura di galassie che misura oltre 10 miliardi di anni-luce, è stata scoperta dalla Nasa nel novembre 2013 utilizzando i dati della missione Swift Gamma Ray Burst e del Telescopio spaziale per raggi gamma Fermi.

Lascia un commento