Come si sviluppa lo stato?


Fondazione e Centralizzazione del Potere

La sua formazione avviene attraverso un progressivo accentramento del potere e della territorialità dell’obbligazione politica. Infatti scompaiono le frammentazioni del sistema feudale in favore di un potere centrale o omogeneo in un determinato territorio, e anche la Chiesa si subordina allo Stato.

Impero Romano d’Occidente e la Sua Caduta

Da un punto di vista strettamente politico-militare, l’Impero romano d’Occidente cadde definitivamente dopo che nel V secolo fu invaso da vari popoli non romani e quindi privato del suo nucleo peninsulare per mano delle truppe germaniche di Odoacre, in rivolta nel 476.

Importanza del Re Hammurabi nell’Impero Babilonese

Fu all’inizio del II millennio a.C. che l’impero babilonese raggiunse il massimo del suo splendore con il re Hammurabi.

Estensione e Popolazione dell’Impero Romano d’Occidente nel IV Secolo

Territorio e popolazione Bacino geografico Italia, Illirico occidentale, Nord Africa (tranne Egitto e Cirenaica), Penisola Iberica, Gallia, Britannia Massima estensione 2 500 000 km² circa nel 395-405 Popolazione 20-25 milioni nel 400 circa

Durata dell’Impero Romano

QUANTO DURO’ L’IMPERO ROMANO? L’Impero romano durò 1229 anni. La tradizione vuole che Roma sia stata fondata da Romolo (vedi: ""Chi furono Romolo e Remo"") il 21 aprile del 753 a.C. e dopo di lui ci furono altri sei re conosciuti come i ""sette re di Roma"".

Lascia un commento