Come si trova la quota?


Formula per il calcolo delle quote e della probabilità

Un formula semplice per calcolare le quote partendo dalla probabilità è Q = P / (1 – P). Una formula per calcolare la probabilità dalle quote è P = Q / (Q + 1).

Concetti fondamentali delle coordinate cartesiane

I due numeri (xP, yP) sono le coordinate cartesiane del punto: la prima, genericamente indicata con la lettera x, è detta ascissa, la seconda, genericamente indicata con la lettera y, è detta ordinata. La retta OP′ è detta asse delle ascisse o asse x, l’altra retta è detta asse delle ordinate o asse y.

Geometria analitica: rette nel piano cartesiano

  • Scrivere l’equazione della retta passante per il punto A(3;-4) ed avente coefficiente angolare 2.
  • Siano A(x1 , y1) e B(x2 , y2) due punti del piano. L’equazione della retta è del tipo y = m x + q.
  • Sottraggo membro a membro y – y0 = m x – m x0.

Identificare relazioni tra rette nel piano

  • P1(x1;y1), per appurare se il punto appartiene alla retta si devono sostituire le sue coordinate nell’equazione della retta.
  • Il coefficiente angolare m indica l’inclinazione della retta rispetto all’asse x.

La perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano

Condizione di perpendicolarità tra due rette: La retta r è perpendicolare alla retta s se e solo se il prodotto dei coefficienti angolari è –1 oppure il coefficiente angolare di una è l’opposto del reciproco dell’altra.

Comprendere l’angolo formato dalle rette

Dal valore di m dipende l’angolo a che la retta r forma con il verso positivo dell’asse x. Se m > 0 la retta forma, con il verso positivo dell’asse x, un angolo acuto, che va da 0° fino a 90°.

Lascia un commento