Come si vede il Sole da Urano?


Analisi del Sistema Solare

Il Sole visto da Urano è piccolo e lontano: solo 2 minuti d’arco di diametro angolare e una luminosità che è appena 1/400 di quella che osserviamo dalla Terra.

Osservazione di Nettuno

Visto attraverso un grande telescopio, Nettuno appare come un piccolo disco bluastro dal diametro apparente di 2,2–2,4 secondi d’arco.

Formazione del Sistema Solare

Dal disco di polveri e gas ruotanti intorno al Sole nascente, si sarebbero formati prima i planetesimi, aggregati rocciosi di decine e centinaia di chilometri di diametro, poi, dalle collisioni e dall’aggregazione di questi, si sarebbero originati i pianeti.

La formazione del Sistema Solare risale a 4,5 miliardi di anni fa: in questa epoca tutti i suoi attuali protagonisti si sono formati da una stessa nube di gas e polveri in rotazione nello spazio. Grazie alla forza di gravità il materiale si raggruppò intorno a un nucleo centrale che divenne poi il Sole.

Col procedere dell’azione della gravità, della pressione, dei campi magnetici e della rotazione la nebulosa si sarebbe appiattita in un disco protoplanetario con una protostella al suo centro in via di contrazione. La teoria prosegue ipotizzando che da questa nube di gas e polveri si formarono i diversi pianeti.

Lascia un commento