Come sono disposti i pianeti?


Partendo dal Sole i pianeti che compongono il sistema solare sono nell’ordine: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone.

  • è in orbita intorno al Sole;
  • ha una massa sufficiente affinché la sua gravità possa vincere le forze di corpo rigido, cosicché assume una forma di equilibrio idrostatico (quasi sferica);
  • non ha ripulito le vicinanze intorno alla sua orbita;
  • non è un satellite.

Il periodo di rotazione di Mercurio, primo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è di 58,646 giorni terrestri, pari a 2/3 del suo periodo orbitale: ciò significa che ogni tre rotazioni sul proprio asse il pianeta compie due orbite attorno al Sole.

Origine del sistema solare

Attualmente si ritiene che il sistema solare abbia avuto origine circa 5 miliardi di anni fa, quando un immensa nube di gas e polveri, ruotando nello spazio, iniziò ad addensarsi. Al centro di questa nube primordiale, dove la densità era maggiore, si formò il Sole.

Famiglie di pianeti:

  • pianeti interni, piccoli, o di tipo terrestre (Mercurio, Venere, Terra e Marte).
  • pianeti esterni, giganti o di tipo gioviano (Giove, Saturno, Uranio e Nettuno).

Formazione del Sole

Il Sole è una stella di popolazione I (o terza generazione) la cui formazione sarebbe stata indotta dall’esplosione, circa 5 miliardi di anni fa, di una o più supernova/e nelle vicinanze di un’estesa nube molecolare del Braccio di Orione.

Pianeti scoperti

Sono stati individuati oltre 4 100 pianeti, delle giuste dimensioni e con la giusta orbita attorno alla loro stella, in grado di offrire acqua allo stato liquido e, potenzialmente, la vita. Al 10 dicembre 2019, sono 55 i pianeti extrasolari confermati potenzialmente abitabili.

Lascia un commento