Come sono rappresentate le sirene dai pittori?


Sirene nella pittura del XIX secolo

La pittura ha visto la più ampia rappresentazione della sirena nel XIX secolo, quando è stata definita la donna fatale e irresistibile che porta l’uomo alla rovina. Per questo motivo, i pittori indugiarono sulle soavi nudità di queste figure.

Significato delle sirene per Odisseo

Le sirene promettono di insegnare an Odisseo tutto ciò che sa e celebrare il suo passato eroico. Odisseo può salvarsi solo conoscendo queste sue debolezze e evitandole. Nel racconto omerico, Odisseo (Ulisse) tura le orecchie dei compagni con della cera e si fa poi legare ad un albero maestro per ascoltare il loro canto, senza però essere imbrogliato dalle loro trame insidiose.

Metodo di resistenza di Ulisse al canto delle sirene

La leggenda racconta che mentre passava davanti all’isola di Capri, Ulisse riuscì a resistere al canto delle sirene. Si legò ad un albero della sua nave e ricevette cera per tapparsi le orecchie.

Lascia un commento