Come spiegare lo spazio tempo?


Spaziotempo e astronomia

In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell’universo. Introdotto dalla relatività generale, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo, e rappresenta il "palcoscenico" nel quale si svolgono i fenomeni fisici. L’astronomia è la scienza che si occupa dell’osservazione e della spiegazione degli eventi celesti. Studia le origini e l’evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l’universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Acqua per gli astronauti

Mentre l’Agenzia Russa invia in orbita l’acqua della Centrale Regina Margherita, prelevata dai pozzi di Corso Marche, la NASA utilizza l’acqua che sgorga da Pian della Mussa e raccolta nella Centrale di Venaria. L’acqua che bevono gli astronauti a bordo della ISS è sempre la stessa – quella che si ottiene attraverso il sistema di riciclo della Stazione (sì, anche dall’urina e da quella evaporata dai capelli, per esempio).

Costi di trasporto nello spazio

Stando alle nuove disposizioni, il costo per il trasporto di un chilogrammo fino alla stazione, noto come upmass, è passato da 3.000 a 20.000 dollari, mentre il downmass, cioè il costo per la discesa di un kg dalla ISS sale da 6.000 a 40.000 dollari.

Domicilio di Samantha Cristoforetti

Quando non è in viaggio per lavoro, Samantha vive con il suo compagno Lionel e con i loro due figli Kelsi Amel e Dorian Lev vicino al Centro Astronauti dell’ESA a Colonia, Germania.

Lascia un commento