Come stimolare l’evacuazione delle feci?


Importanza dell’idratazione

È essenziale bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno.

Movimento intestinale e alimentazione

Invece di aiutare il movimento intestinale, mangiare molta verdura e bere poca acqua fa proprio l’opposto. Poi, fare attività fisica regolare che aiuta a rilassare l’intestino è utile.

Il ruolo della dieta

Cosa dovresti mangiare quando hai un blocco intestinale?

  • Limita la carne fibrosa e stopposa, il pesce fresco o surgelato con polpa morbida, i ferri, il bollito, il vapore e la pelle.
  • Fette biscottate, grissini, pane tostato, crackers (non integrali) e ammorbiditi in brodo o altro liquido.
  • Riso, pasta piccola, farina di cereali, semolino, polenta e gnocchi di patate.

Alimentazione in caso di diverticolite

Quali sono i migliori cibi da consumare a colazione con la diverticolite?

  • Sempre scegli cereali integrali, pane, riso e fette biscottate. Non dimenticare di bere almeno due litri o 1,5 litri di acqua al giorno.
  • Sebbene gli integratori alimentari a base di psillio o crusca possano migliorare la motilità intestinale e prevenire le complicanze, dovrebbero essere prescritti dal medico.

Scelte alimentari con diverticolite

Quali verdure sono sicure per chi ha la diverticolite?

  • Verdura: indica l’apporto di fibra all’organismo. Le specie più ricche saranno quindi privilegiate.
  • Agretti, asparagi, cavolfiore, carciofi, funghi, broccoli, melanzane, cicoria e patate devono essere tutti consumati.

Alimenti da evitare

Pertanto, chi soffre di diverticoli può mangiare la zucca?

  • Il consumo di popcorn, semi di girasole, zucca, cumino, semi di sesamo e frutta a guscio non dovrebbe essere consumato perché c’è la possibilità che le particelle di cibo possano entrare, bloccare o irritare i diverticoli.
  • I dati scientifici, tuttavia, non sono ancora conclusivi in merito.

Lascia un commento