Come tenere lontano i rettili?


Consigli per eliminare rettili e serpenti

  • Trattare regolarmente il prato.
  • Non inaffiare il prato troppo.
  • Suggerimento: potare alberi e arbusti.
  • Non lasciare la legna vicino alla casa.
  • Non lasciare cibo per animali fuori di casa.

Predatori dei serpenti

  • Animali che consumano i serpenti: aquila, falco, procione, volpe, coyote, opossum, mangusta, lince rossa, orso bruno, poiana codarossa, becco a scarpa, gufo della Virginia, alligatore, serpente corallo.
  • La vipera comune può essere predatrice di carnivori come la martora, il cinghiale e il riccio, o alcuni uccelli come corvi, aquile e fagiani.

Predilezione culinaria del Boa

  • In Cina, il Boa è preferito.
  • Un boa constrictor può nutrirsi fino a una tavolata.
  • Molti ristoranti si specializzano nella preparazione del lungo rettile.

Tempo e comportamento dei rettili

  • I rettili escono dalle loro tane dopo il letargo invernale per cercare luce, sole e calore durante la bella stagione.
  • I serpenti, in particolare, amano le alte temperature primaverili, soprattutto se superiori alla media stagionale.

Riconoscimento dei serpenti velenosi

  • Alcuni serpenti velenosi hanno gli occhi con spacchi verticali, mentre gli animali non velenosi hanno pupille rotonde.
  • Controllare le ghiandole tra le narici e gli occhi del serpente per identificare le specie velenose.

Caratteristiche della vipera quando è giovane

  • La vipera ursinii, nota anche come vipera dell’Orsini, è la più piccola delle vipere italiane ed europee, misurando in media circa 40 cm di lunghezza.
  • Il capo della vipera è subovale e poco distinto dal corpo, con la punta del muso leggermente arrotondata.

Lascia un commento