Come ti vedi tra cinque anni in inglese?


"Gentile", desidero ancora una volta esprimere la mia gratitudine per il colloquio di oggi. È stato un vero piacere avere la possibilità di conoscere meglio la vostra azienda e come funziona. I valori su cui si basa la vostra realtà sono molto simili ai miei, quindi ho molto apprezzato.

Queste sono le cose che non dovresti dire durante un colloquio di lavoro:

  • "Non andavo d’accordo con il mio capo"
  • "Quanta è la retribuzione"
  • "Non lo so"
  • "È incluso nel mio curriculum"
  • "Sono stato coinvolto nei rapporti STF"
  • "Non ho domande"

Per parlare di denaro in modo professionale durante un colloquio di lavoro, è necessario sapere in anticipo gli stipendi appropriati per l’offerta di lavoro. È possibile ottenere informazioni sulla retribuzione annua lorda media per il ruolo di interesse anche se si tratta del primo lavoro.

Prepararsi prima:

  • Fissa un intervallo di retribuzione.
    Incontro di lavoro:
  • Aspetta un’offerta di lavoro formale.
    Una lettera di offerta di lavoro da parte dell’azienda:
  • Inizia la trattativa.
    Trattativa:
  • Rilancia la richiesta di un salario maggiore.

Ad esempio, se la retribuzione media di un impiegato del tuo stesso livello è di 1.300 euro, potresti indicare nello spazio dedicato alle aspettative un valore minimo e massimo compreso tra 1.200 e 1.400 euro.

Lascia un commento