Come togliere la colla degli adesivi sui mobili?


Rimozione della colla residua

In una bacinella facciamo sciogliere del sapone per piatti e acqua calda, quindi aggiungiamo bicarbonato o anche aceto. Con un panno passiamo delicatamente la soluzione sulla superficie da trattare e insistiamo con dolcezza sulle aree più ricche di colla, per togliere per bene ogni residuo.

Solvente per adesivo

Utilizza il solvente per adesivo per togliere i residui. Strofinala sulle tracce di carta ancora incollate e lascialo agire per 2-3 minuti. Quindi, usa un panno pulito o una spatola per eliminare o scrostare i residui appiccicosi. Scegli un solvente formulato per superfici non assorbenti, come il vetro.

Rimozione della colla da diverse superfici

  • Parquet: Utilizza il calore con un phon asciugacapelli per scalderla e perdere parte della presa dal pavimento.
  • Marmo: Rimuovere utilizzando alcool o alcool minerale, poi lavare con acqua e sapone.
  • Pezzo di carta: Punta l’aria calda di un asciugacapelli verso il residuo di colla o usa uno straccio inumidito con alcool.

Altri metodi per rimuovere la colla

Esiste un prodotto apposito per scollare l’Attack, della stessa casa produttrice e che trovi nei supermarket e va lasciato agire almeno un’ora. Se invece hai fretta, metti in freezer il pezzo per un’oretta circa, poi prova a staccarlo o spingendolo con un cacciavite a taglio o con un coltellino.

Rimozione della colla da alluminio

Tra le tecniche più semplici c’è certamente quella che prevede di mettere in “ammollo” la superficie interessata. Si procederà quindi a mescolare dell’acqua calda con dell’aceto ed eventualmente anche con un po’ di limone, per poi strofinare la parte interessata prima con un panno, e poi con il raschietto.

Lascia un commento