Come vanno in bagno gli alpinisti?


Everest: Curiosità e dati meteo

Al campo base dell’Everest ci sono tende-cloaca per raccogliere lo sporco, che viene poi trasportato in punti di raccolta più a valle. Forse si potrebbe fare come si fa con i cani: dotare ciascun alpinista di un set di sacchetti con tanto di palettina da far poi riportare al ritorno alla base. Dove si trova la stazione meteo che gestisce più dati al mondo? La spedizione italiana Share Everest ha terminato l’installazione della stazione di monitoraggio meteorologico sul Colle Sud dell’Everest, a 8000 metri di quota. La stazione trasmetterà regolarmente dati atmosferici per lo studio dei cambiamenti climatici.

Le sfide delle vette più alte del mondo

Qual è l ottomila più difficile da scalare? “Molti mi chiedono – qual è la vetta di 8000 metri più difficile da scalare? La mia risposta è l’Everest dal versante Sud – scrive ‘Nims’ – Senza tutte le guide Sherpa, dimenticati la parete del Lhotse; farai fatica ad attraversare il Khumbu Icefall. Quanto costa scalare il Cho Oyu? Per il Cho Oyu, la prossima primavera ogni alpinista dovrà versare 9.300 dollari anzichè 7.400 dollari, che si traduce in un aumento del 25%. Come si sale sul K2? E’ bene precisare che sul K2 non si sale semplicemente: si arrampica. In certi tratti con l’aiuto delle corde, peraltro indispensabili in discesa.

Le montagne più alte e la geografia

Quali sono i due monti più alti del mondo? In ordine di altezza: Everest, Asia (8.848,56 m) Aconcagua, Sud America (6.962 m) Monte Denali (McKinley), Nord America (6.194 m) Kilimangiaro, Africa (5.895 m) Massiccio Vinson, Antartide (4.897 m) Puncak Jaya, Oceania (4.884 m)[o Monte Wilhelm, (4.509 m) o Monte Kosciuszko, Oceania continentale (2.228 m)] Successivamente,, dove si trovano le montagne più alte a est oa nord? A vincere la “classifica” è la Valle d’Aosta, regione dove si trova il massiccio del Monte Bianco. Qui si trova la vetta più alta del continente europeo, il Monte Bianco, con i suoi 4.810 metri sul livello del mare. A seguire troviamo il Piemonte, con una vetta del massiccio del Monte Rosa (4.609 metri), Punta Nordend.

Lascia un commento