Come varia l’energia degli orbitali?


Orbitali Atomici

L’energia di un orbitale aumenta all’aumentare del numero quantico principale e a parità di n aumenta all’aumentare del numero quantico angolare l, cioè nell’ordine s, p, d, f. Gli orbitali atomici sono pertanto funzioni matematiche che descrivono la natura ondulatoria dell’elettrone nell’atomo.

Fisica Quantistica

Nel caso dell’onda associata all’elettrone nell’atomo, sebbene Ψ non abbia significato fisico, il suo quadrato Ψ2 rappresenta la probabilità di trovare l’elettrone in una determinata posizione. Le migliori scuole per studiare la fisica quantistica basata sulla qualità dell’istruzione e della forza di ricerca nel mondo includono; MIT, Stanford, Università di Oxford e Università di Tokyo.

Informazioni Varie

In Italia ce ne sono molti di autorevoli, tra cui a Trieste e a Padova (entrambe sedi dell’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). In fisica, il termine "quanto" è usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie quantistiche (per il q. gravitazionale, ➔ gravitone).

La teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell’inglese theory of anything), è un’ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti. Il fotone fu introdotto come costituente elementare delle radiazioni da Max Planck e Albert Einstein fra il 1900 e il 1905, come entità non ulteriormente divisibile.

Lascia un commento