Come vedono i colori gli autistici?


Preferenze dei partecipanti con autismo

I partecipanti con autismo di questo studio hanno mostrato una bassissima preferenza per il giallo, diversamente dai controlli per i quali era uno dei colori più gettonati, e per il rosa, in questo caso dando risposte simili a quelle dei controlli.

Percezione del mondo da parte di un neonato

Tenendo presente questo,, come vede il mondo un neonato? Il neonato è miope: riesce a vedere chiaramente quello che è a 20-25 cm di distanza dal suo viso. E pian piano, con il passare dei giorni, migliora. Come nel pancione della mamma, il bambino percepisce la differenza tra luce e buio: si accorge quando c’è una fonte luminosa o quando si spegne una lampadina.

Comportamento a scuola con un bambino autistico

Come comportarsi a scuola con un bambino autistico? Ecco da dove iniziare: Prendi informazioni sul bambino. Osserva il bambino quando entra in classe. Cerca di comprendere quali sono i suoi interesse e quali le sue attitudini. Procurati informazioni e materiali che ti aiutino nel percorso di integrazione del bambino con disturbi dello spettro autistico.

Gioco con i bambini autistici

Riguardo a questo,, come giocare con i bambini autistici? Un bambino in età prescolare con autismo preferisce giocare da solo, e non riesce a rispondere in modo adeguato alle persone; può avere comportamenti motori strani o rituali come dondolare, “sfarfallare” le mani, o un bisogno ossessivo di mantenere l’ordine.

Sindrome del savant

Chi sono i savant? La sindrome del savant, detta anche sindrome dell’idiota sapiente (dal francese idiot savant), indica una serie di ritardi cognitivi anche gravi che presenta una persona, accanto allo sviluppo di un’abilità particolare e sopra la norma in un settore specifico.

Tempi di diagnosi dell’autismo

Quanto tempo ci vuole per diagnosticare l’autismo? I sintomi di autismo in genere vengono riconosciuti nel secondo anno di vita (12-24 mesi di età), ma possono essere osservati segnali di autismo prima dei 12 mesi se il ritardo dello sviluppo è grave o dopo i 24 mesi se i sintomi di autismo sono attenuati.

Autismo ad alto funzionamento

Qual è la differenza tra autismo ad alto funzionamento e basso funzionamento? Inoltre, mentre dalle persone con autismo a basso funzionamento spesso non ci si aspetta che sostengano stress acuti e difficoltà improvvise, da quelle con alto funzionamento la pretesa è spesso alta a discapito delle difficoltà che vivono allo stesso modo delle persone con autismo grave.

Caratteristiche dell’autismo ad alto funzionamento

Cos’è l’autismo ad alto funzionamento? Solitamente gli autistici ad alto funzionamento sono socievoli, riescono ad interagire con gli altri, sono curiosi e cercano il contatto fisico, ma il loro modo di porsi verso le persone è “bizzarro” privo di regole comportamentali tra individui, come se non riuscissero a comprendere le regole di linguaggio non verbale.

Lascia un commento