Come vengono pagate le prestazioni aggiuntive?


Prestazioni aggiuntive e modalità di lavoro

La ASL risparmia l’obbligo contributivo INPDAP pagando le ore extra come libera professione intramoenia. Costituiscono prestazioni aggiuntive quelle prestazioni che integrano l’attività istituzionale ordinaria, che l’azienda richiede ai propri dipendenti per ridurre le liste di attesa, gestire le necessità di aumento di attività o quando c’è una carenza di organico.

Orari e limiti di lavoro per i medici

Quante ore lavora un chirurgo generale? Il "professionista" dovrebbe lavorare 38/40 ore alla settimana e non dovrebbe essere costretto a lavorarne di più. La legge stabilisce che il numero massimo di turni di pronta disponibilità coperti da un solo dirigente medico non può superare i dieci al mese.

Retribuzione e costi per i medici

Il medico di medicina generale in Italia è un libero professionista convenzionato con le aziende sanitarie locali, a differenza dei medici ospedalieri. Il guadagno minimo di un medico di famiglia è di circa € 52.500 annui lordi per la quota di compenso per assistiti, con un massimo di 1500 assistiti.

Lascia un commento