Come vengono tassate le provvigioni in busta paga?


Provvigione nell’ambito immobiliare

Per determinare la provvigione dovuta all’agenzia, è necessario calcolare una percentuale del valore dell’immobile con cui termina la trattativa di compravendita. La percentuale della commissione viene stabilita dall’agenzia e generalmente è di circa il 3% più IVA.

Calcolo della ritenuta d’acconto

Come si fa a trovare il 23 sul 78? Prendiamo per esempio: Il 23% è stato calcolato sul 78% del totale di 1.000,00. Provizioni lorde di 1.000,00 euro – imposte di 179,40 euro = provizioni nette di 820,60 euro. Le imposte pagate sono del 17,94% (in realtà, Euro 179,40 sono il 17,94% dell’importo lordo iniziale di Euro 1.000,00). Come si calcola quindi la ritenuta d’acconto del 20% dal netto? Il conto in questo caso è piuttosto semplice: Il netto è l’80% del lordo e il 20% è ritenuto. La procedura più semplice per ottenere i valori è quella di utilizzare una moltiplicazione: In effetti, basta moltiplicare un numero per 0,8 per ottenere l’80%, mentre basta moltiplicarlo per 0,2 per ottenere il 20%. Come posso calcolare la ritenuta d’acconto dal netto? Come fare la ritenuta dall’importo netto Quindi moltiplichi il netto per 0,25: Il risultato è uguale all’importo della ritenuta. È anche possibile dividere il netto per 0,8 per ottenere il valore lordo. La ritenuta d’acconto viene ricavata sottraendo il netto da questo.

Responsabilità della ritenuta d’acconto

Chi è responsabile del pagamento della ritenuta d’acconto? Tutti i compensi relativi alle prestazioni di lavoro autonomo, comprese le retribuzioni dei dipendenti dipendenti, sono soggetti alla ritenuta d’acconto. Il professionista o il lavoratore dipendente è responsabile della ritenuta d’acconto nel caso in cui il versamento venga effettuato dal sostituto d’imposta.

Lascia un commento