Come verificare un ponte a diodi?


Controllo del ponte di diodi

Per controllare rapidamente il ponte di diodi, collegare il "-" Circuito Graetz più il multimetro (estremità rossa), e il "+" schema estremità nera del dispositivo. E poiché i diodi 1 e 3 sono collegati in serie, il display si vedranno il loro tensione totale.

Controllo del diodo Zener

Come si controlla un diodo Zener? si colleghi il diodo Zener, di valore incognito, al circuito non ancora alimentato. Occorre prestare attenzione alla polarità, in modo che esso sia posizionato con il catodo verso le resistenze e l’anodo a massa.

Procedura di test di un diodo montato

Resistenza: Verificare che a) tutta l’alimentazione diretta al circuito sia disattivata e b) sul diodo non sia presente tensione. Portare la manopola sulla modalità Resistenza (Ω). Collegare i puntali al diodo, dopo averlo rimosso dal circuito. Invertire la posizione dei puntali.

Trasformatore di corrente

Il trasformatore è fondato su due principi: una corrente elettrica variabile produce un campo magnetico variabile da cui un flusso variabile; un flusso variabile nel tempo induce all’interno di un conduttore elettrico una tensione, a sua volta variabile nel tempo, ai suoi capi.

Alimentatore stabilizzato

Cosa si intende per alimentatore stabilizzato? Tutte le apparecchiature elettroniche necessitano di un’alimentazione in corrente continua, regolata e filtrata. A questo scopo nascono gli alimentatori stabilizzati: adattatori in grado di erogare una tensione di alimentazione continua fissa o variabile a fronte di una corrente di alimentazione alternata in ingresso.

Funzionamento di un diodo elettrico

Un diodo permette all’elettricità di passare attraverso esso quando una tensione negativa viene applicata al catodo e una positiva all’anodo. Quando la polarità della corrente viene invertita, il diodo blocca il flusso di energia elettrica: in questo modo, l’elettricità fluisce solo in una direzione.

Lascia un commento