Come viene calcolata disoccupazione agricola?


Occorre moltiplicare 100 x 65,30 = 6.530. Di questi bisogna calcolare il 40%, che è 2.612 euro. Infine, a 2.612 euro devi togliere il 9% di contributo di solidarietà, quindi il netto che riceverai è pari a 2.376,92 euro è l’indennità di disoccupazione netta a cui hai diritto.

  • Quanto guadagna chi lavora in cantina? Lo stipendio medio per la posizione di cantiniere nella località selezionata (Italia) è di 1.186 € al mese.
  • Quanto guadagna un raccoglitore di olive? Di solito, per 20-40 giorni di lavoro, lavorando a pieno ritmo, si riesce a guadagnare dai 1.200 ai 2.400 euro netti, esattamente come accade per la vendemmia.
  • Quanto pagano per la raccolta delle mele? Per i lavoratori avviati per la prima volta alle operazioni di raccolta la paga oraria lorda è di circa 6 Euro mentre per i lavoratori con precedenti di lavoro nelle operazioni di raccolta la paga oraria lorda è di circa 8 Euro.

Il termine per l’invio delle domande è il 31 marzo. L’indennità spetta ai lavoratori italiani e stranieri, che nel 2021 hanno prestato attività nel settore agricolo ed hanno versato contributi per almeno 102 giornate, accreditate nel biennio 2020/2021, oppure tutte nel 2021.

  • 60,16 euro per gli operai a tempo indeterminato qualificati
  • 63,96 euro per gli operai a tempo indeterminato qualificato super
  • 65,41 euro per gli operai a tempo indeterminato specializzati
  • 69,43 euro per gli operai a tempo indeterminato specializzati super

Il numero medio di giornate indennizzate è stato di 113,9 giorni. Esempio: Lavoro agricolo 51 gg nell’anno:, viene calcolata una indennità ordinaria pari a 51gg cui corrisponde un accredito figurativo di 219 giorni (utile per il diritto e per la misura delle pensioni di invalidità, vecchiaia e superstiti).

Lascia un commento