Come visitare la Costiera Amalfitana via mare?


I Traghetti nella Costiera Amalfitana

Il traghetto tra le città della costiera amalfitana è in funzione dai primi giorni di aprile e termina a fine ottobre. In inverno sono accessibili solo le tratte da Sorrento all’isola di Capri e Napoli. Solitamente partono alle 9-10 del mattino fino alle 6-7 di sera, con frequenza ogni 20-30 minuti.

Spiagge Libere e Risparmio

Un buon modo per risparmiare durante la tua Costiera Amalfitana low cost è senza dubbio quello di scegliere spiagge libere piuttosto che stabilimenti a pagamento. La spiaggia di Vietri sul Mare per esempio è la più grande spiaggia libera di tutta la Costiera.

Località e Patrimonio

Dove inizia la Costiera Amalfitana e dove finisce? La Costiera Amalfitana va da Nerano (frazione del comune di Massa Lubrense) fino a Vietri sul Mare. Le località più famose e gettonate sono Positano e Amalfi. Molte persone considerano Sorrento come “Costiera Amalfitana”, in realtà si tratta di due località ben distinte.
In tutto, i comuni della Costiera Amalfitana sono 13: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare. Tutta la Costiera Amalfitana è considerata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’umanità.

Informazioni sul Trasporto

Di conseguenza, dove si prende il traghetto per la costiera amalfitana? Ad Amalfi il molo di arrivo e partenza di tutti i traghetti è il Molo Pennello, nel centro del paese. A Positano il molo si trova sulla Spiaggia Grande ed è destinato esclusivamente all’imbarco e allo sbarco.
Riguardo a questo, come andare sulla costiera amalfitana? Arrivare via mare in Costiera Amalfitana è molto suggestivo e lo si può fare con traghetti e aliscafi che partono da Salerno o Sorrento. I due porti di Salerno sono il Molo Manfredi e Piazza Concordia. Da entrambi i porti, si possono prendere aliscafi che portano a Positano o ad Amalfi con la compagnia Travelmar.

Lascia un commento