Cosa bevono i pesci quando hanno sete?


Biologia dei pesci marini

Quindi questi pesci in realtà perdono acqua per osmosi: passa dal loro corpo, attraverso la pelle e le branchie, fuori nel mare. Dal momento che perdono costantemente acqua in questo modo, questi pesci devono bere molta acqua di mare per rimanere idratati.

Capacità uditive dei pesci

Sebbene i pesci non abbiano l’orecchio esterno, sono tuttavia in grado di udire: gli organi dell’udito sono localizzati nella parte posteriore del cranio. Attraverso esperimenti si è appurato che i pesci percepiscono i suoni che hanno una frequenza compresa tra i 16 e i 7.000 hertz.

Riproduzione dei pesci

Solitamente il maschio stimola la femmina rincorrendola ed urtandola fino a quando non vengono emesse le uova, dopodiché il maschio feconda le uova emettendo lo sperma nell’acqua. Un esempio di pesce oviparo è il merluzzo, il quale può produrre fino a sette milioni di uova.

Alimentazione del pesce siluro

Il pesce siluro è tra i maggiori predatori delle acque interne e si nutre di pesci vivi e morti, vermi, larve e quant’altro possa trovare sul fondo.

Lascia un commento