Cosa cambia tra ingegneria elettronica e informatica?


Cosa hanno in comune e’ una forte base matematica e entrambe insegnano linguaggi di programmazione, ma mentre in informatica il linguaggio viene visto piu’ come un "obiettivo", in ingegneria viene visto come un "mezzo" per potere lavorare.

Ruolo dell’Ingegnere Elettronico

Il corso di laurea in Ingegneria Elettronica offre lo studio discipline tecniche e scientifiche orientate all’applicazione delle tecnologie delle comunicazioni e dell’informazione nei campi della produzione industriale di beni e servizi necessari per l’uomo e per l’ambiente.

Studio in Ingegneria Informatica

L’ingegneria informatica è un ramo dell’ingegneria dell’informazione, derivato in parte dall’ingegneria elettronica, che applica principi di quest’ultima e dell’informatica pura a processi di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e soluzioni per l’elaborazione dati, sia dal punto di vista hardware che dal

Come scegliere la facoltà di ingegneria? Se dovessimo comunque scegliere una facoltà di ingegneria piuttosto che un’altra, diremo che le facoltà che, oggi, riscuotono maggiore successo e interesse sono Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Industriale.

Stipendio e Lavoro

Ingegnere Elettronico: Qual è lo stipendio medio? Lo stipendio medio per ingegnere elettronico in Italia è 30 000 € all’anno o 15.38 € all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 23 400 € all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 46 313 € all’anno.

Laureato in Ingegneria Informatica: Lo stipendio medio per ingegnere informatico in Italia è 11 625 € all’anno o 5.96 € all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 8 400 € all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 30 800 € all’anno.

Dove lavora un ingegnere elettronico? L’ambiente di lavoro degli ingegneri elettronici è per lo più un laboratorio o un ufficio. Possono però essere richieste delle trasferte, sia sul territorio nazionale che all’estero, ad esempio per monitorare la produzione e il montaggio di circuiti elettronici, schede elettroniche e apparati elettronici in fabbrica.

Lascia un commento