Cosa cambia tra posta ordinaria e prioritaria?


Servizio universale di posta prioritaria

Il servizio universale di posta prioritaria è stato fondato nel 1999 con l’obiettivo di garantire rapidità di consegna maggiori rispetto alla posta ordinaria ad un prezzo più elevato.

Posta tradizionale in Italia

La posta tradizionale si riferisce alla vecchia posta su carta che i nostri nonni amavano e che vediamo spesso nei vecchi film. Anche se non raggiunge la stessa quantità di persone della posta elettronica, ha il vantaggio di arrivare direttamente al destinatario.

Come inviare una lettera in Italia

Per inviare una lettera in Italia dopo il servizio universale di posta prioritaria, seguire questi passaggi:

  1. Compilare una lettera con il francobollo prioritario in alto a sinistra.
  2. Scrivere l’indirizzo completo del destinatario in basso a destra.
  3. Consegnare la lettera in una delle 50.000 cassette postali rosse del territorio.

Spedizione di cartoline

Per spedire una cartolina:

  • Scrivi i nomi e l’indirizzo del destinatario sul lato destro.
  • Scrivi un breve messaggio al destinatario sul lato sinistro.

Costi e tariffe

  • Per spedire lettere o plichi utilizzando la tariffa di posta ordinaria (posta 4), occorre pagare 1,10 euro in molti scaglioni di peso.
  • Le tariffe per inviare una lettera in Inghilterra variano a seconda del peso e del formato della posta internazionale.

Tariffe posta elettronica internazionale per 20 grammi

Zona 1: 1,15 euro
Zona 2: 2,40 euro

Formati e prezzi per posta elettronica internazionale

  • Prezzo per formato compatto < 50g:

    • Zona 1: 2,90 euro
    • Zona 2: 3,90 euro
  • Prezzo per formato 50-100g:

    • Zona 1: 3,90 euro
    • Zona 2: 4,80 euro

Lascia un commento