Cosa cambia tra shonen e seinen?


Differenze tra Shonen e Seinen

In pratica gli shonen aiutano i giovani lettori ad entrare nel complesso mondo della lingua nipponica, mentre nel caso dei seinen non serve perché si dà per scontato un pubblico più adulto. Altre differenze possono essere le critiche a temi sociali e politici.

Categorie di Manga

Gli shōnen (少年 lett. "ragazzo") sono una categoria di manga indirizzati principalmente a un pubblico maschile, a partire dall’età scolare fino alla maggiore età. Le maggiori riviste specializzate nella pubblicazione di manga shōnen sono Weekly Shōnen Jump, Weekly Shōnen Sunday e Weekly Shōnen Magazine.

Definizioni e significati specifici

  • Differenza tra shonen e shojo: Gli shojo sono pensati per un pubblico femminile mentre gli shonen per un pubblico maschile; il confine è spesso labile e sovente entrambe le tipologie possono incontrare i gusti del sesso opposto a cui si rivolgono.
  • Cosa sono i mecha: I mecha o mech sono robot presenti in numerose opere di fantasia, dalla letteratura ai manga e agli anime, che si caratterizzano per le dimensioni straordinarie.
  • Cosa significa Isekai: Isekai (異世界, letteralmente "mondo differente") è un sottogenere di light novel, manga e anime solitamente di genere fantasy in cui una persona normale viene trasportata in un universo parallelo.
  • Kinnare un personaggio anime: Sebbene questo termine non sia giapponese compare abbastanza frequentemente online. Kinnare un personaggio fa riferimento al fatto che alcune persone si sentano affini a dei personaggi.
  • Che cosa vuol dire Waifu: Traslitterazione della pronuncia giapponese del termine inglese per moglie, "wife". Parola che si usa per indicare un personaggio femminile animato per il quale si prova attrazione sentimentale e/o sessuale. L’equivalente maschile è "husbando".

Lascia un commento