Cosa comunica il cinema?


Ruolo dello sceneggiatore

In primo luogo, il cinema non è un mezzo destinato all’intercomunicazione ma, piuttosto, all’espressione perché "comunica a senso unico", separando i momenti di relazione fra mittente e destinatario in due sequenze indipendenti.
Cosa studia uno sceneggiatore?
Una laurea in ambito umanistico non è indispensabile, ma saprà aiutarti a raggiungere una padronanza del linguaggio ed una cultura che sapranno dare risalto alla tua opera narrativa. La via maestra sono i corsi di scrittura.

Differenze tra sceneggiature

  • Sceneggiatura italiana: il foglio da lavoro è diviso in due colonne: nella prima sono elencate tutte le indicazioni relative alla parte visiva, le azioni dei personaggi e le descrizioni degli ambienti.
  • Sceneggiatura americana: si avvicina di più a un romanzo.

Scrivere una sceneggiatura per il teatro

Ecco le dieci regole per scrivere un testo teatrale:

  1. PENSA LA STORIA.
  2. SCRIVI UNA TRAMA DI UNA DECINA DI PAGINE.
  3. SCRIVI UNA SCALETTA.
  4. SCRIVI UNO SCALETTONE DETTAGLIATO.
  5. SCRIVI I DIALOGHI.
  6. FAI ATTENZIONE ALLA DURATA.
  7. L’ORCHESTRAZIONE.
  8. LE CONSEGUENZE DEL FATTO.

Pagamento e ruolo dello sceneggiatore

Quanto viene pagato un soggetto cinematografico? Quanto costa un soggetto cinematografico? Il soggetto cinematografico firmato da uno sceneggiatore di medio calibro viene pagato 8-10.000 euro e la sceneggiatura completa del film 50.000 euro.

Soggetto di un film

Il termine soggetto (ingl.: story) indica il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura.

Lascia un commento