Cosa corrode l’acciaio inox?


Materiali e leghe

I cloruri (Cl) sono generalmente considerati i "nemici" dell’inox perché hanno la capacità di "rompere" il film di passività e impedire la sua riformazione. Anche la questione è: Quale lega è più resistente? Il ferro e le sue leghe sono molto forti e resistenti, ma il titanio, le sue leghe vengono utilizzate nell’industria aeronautica e aerospaziale, sono i metalli più forti e resistenti.

Diamanti e acciaio

Il diamante (HV = 70 ~ 150 GPa) è il materiale naturale più duro e viene utilizzato per le sue proprietà uniche in una vasta gamma di applicazioni industriali e tecnologiche. Il difetto del diamante è che è reattivo al contatto con metalli ferrosi e non è resistente all’ossidazione ad alte temperature.
Il termine comune "acciaio" si riferisce an una lega di due componenti essenziali: ferro e carbonio. L’acciaio contiene anche manganese, fosforo, zolfo, silicio e in quantità minori azoto, alluminio ed ossigeno. Il simbolo chimico del ferro è Fe.

Tipi di acciaio

Che tipo di acciaio viene utilizzato per i coltelli? L’acciaio inossidabile. L’acciaio inox AISI D2 (X155CrVMo12) è il migliore per utensili e impieghi a freddo con una durezza media di 60 HRC. Dopo il trattamento termico di tempra, ha una lega di Cromo al 12% e ha un buon compromesso tra resistenza all’usura e resistenza alla corrosione, il che lo rende un ottimo materiale.

Acciaio per uso alimentare

Qual è l’acciaio più adatto per l’uso alimentare? L’acciaio inox AISI 430 e AISI 316 sono i migliori per l’uso alimentare perché sono più costosi ma di qualità superiore. Hanno un’alta resistenza agli acidi, alle basi e ai cloruri, come il sale, e non sviluppano la tipica maculatura a chiazze circolari, nota in gergo tecnico come "vaiolatura".

10 febbraio 2020

Lascia un commento